“Il mio amore im-possibile” narra la biografia romanzata
di Francesca che, come una tipica adolescente, libera i segreti
desideri e le aspettative di un amore appassionato a lungo
desiderato per M. M., tenuto nascosto nei file del computer,
per non correre il rischio di essere scoperta dal marito.
€ 15,00
Autrice | Federica Maria Ongania |
---|---|
1ª Edizione originale | 2019 |
Genere | biografia romanzata |
Lingua originale | Italiano |
Ambientazione | Sanremo – agosto 2007 |
Formato | 104 x 150 mm |
Copertina | Opera fotografica di Onganìa F. M |
Pagine | 128 Pag. – Brossura |
ISBN | 978-88-941641-3-8 |
Casa Editrice | CURTI Editore |
“Il mio amore im-possibile” narra la biografia romanzata di Francesca che, come una tipica adolescente, libera i segreti desideri e le aspettative di un amore appassionato a lungo desiderato per M. M., tenuto nascosto nei file del computer, per non correre il rischio di essere scoperta dal marito.
«Ciao Francesca, fai in modo che tuo marito dorma bene di notte. Io, purtroppo, ho rubato solo un minuscolo peperoncino piccante al supermercato, che stava tutto solo e sperduto in mezzo all’altra verdura. L’ho fatto a fin di bene, per non farlo sentire troppo solo. Magari fossi più ladro, anche di sentimenti… Un abbraccio». M. M.
M. M. è un uomo introverso e di poche parole, così timido che un complimento lo fa arrossire. Un’estate incontra Francesca al mare, che viene attratta dal suo savoir fare e dalla sua dolcezza, rapita dal suo sguardo, dal desiderio di sentirsi ammirata da uomo che non desidera il suo corpo. Lei si lascia cogliere ogniqualvolta lui, deciso ad aprirsi, le scrive una lettera, un messaggio o le fa una telefonata e il suo sentimento cresce dentro di lei giorno dopo giorno.
Per non correre il rischio di essere scoperta dal marito, come una tipica adolescente, Francesca raccoglie il piacere e, per imbrigliare la sua fragilità e nascondere questa elettrizzante sensazione di turbamento, libera i suoi segreti desideri e le aspettative nei file di un computer con messaggi colmi d’amore, ma mai inoltrati all’uomo che in sfumatura affettuosa chiama ‘Scricciolo’,
al quale dedica questo libro: “Il mio amore im-possibile”.
[…] Ho bisogno di dirlo a qualcuno, che mi hai lasciato una gradevole tenerezza. Mi sento legata a te. Le tue vibrazioni sono le mie.
Le tue sofferenze sono le mie. Le tue domande per conoscermi meglio sono state profonde e non banali. Ma se tu conosci ‘il mio, mio’,
so che io potrò conoscere il ‘tuo, tuo’ e, allora sì che potremo essere ‘noi, noi’. Vivo in simbiosi di un ricordo memorabile di un uomo eccezionale, riservato e discreto, come te, Scricciolo. Amore mio scusami se ti chiamo: ‘Scricciolo’, ma è da un mese che ti vedo dappertutto tra le mie cose. Ti cerco invano, ma non ci sei. […]
Sullo sfondo del suggestivo paesaggio marino di Sanremo, un incontro fortuito capitato in un momento di particolare solitudine affettiva, Francesca, apre una parentesi emozionante nella sua vita in conseguenza di una totale mancanza di sostegno e di conforto da parte del marito e, per non sentire questo peso cerca gratificazione affettiva e appagamento.
L’incontro casuale con M. M., uno sconosciuto che inizialmente non anticipa nulla di eclatante, pian piano rivela un’affinità d’animo tale da rendere fra i protagonisti il rapporto più profondo. Nasce tra i due un sentimento forte, un’attrazione irresistibile che però deve fare i conti con le rispettive coscienze: entrambi sono impegnati. Questo complica il rapporto che non riesce ad avere una sua naturale conseguenza. Le remore di Francesca suscitano in M. M. una reazione poco usuale per un uomo, al punto che egli stesso è disposto a rinunciare all’amore per lei, pur di non ferirne la sensibilità.
«Se per te rappresento la gioia e la forza costruttiva, io ci sarò, ma se ti accorgi che possa diventare ostacolo per te, sappi, io mi saprò allontanare».
Il risvolto della storia assume una connotazione romantica in cui i sentimenti sono manifestati da parte di lui da una serie di messaggi, telefonate e lettere. Francesca da parte sua custodisce gelosamente nel proprio computer la corrispondenza, arrivando addirittura a non inoltrargli le risposte per non svelare fino in fondo i proprio sentimenti.
Una notte d’estate del 2007, a Sanremo, io e Francesca, un’amica di Milano, nel condividere le vacanze assieme, abbiamo vissuto un’esperienza di particolare forza e intensità, sebbene con modalità diverse.
Mi affiora alla mente un ricordo indimenticabile, associato a sensazioni di piacere.
[…] Mi vedevo dentro un sogno colorato. Davanti ai miei occhi si era palesata un’incredibile opera d’arte, dall’atmosfera onirica. […]
Farò il possibile e l’im-possibile per descriverti con parole ciò che sento in questo momento. Sento che non ce la posso fare a continuare così… Sarà la mia bassa autostima o l’impossibilità di rapportarmi con te a far scaturire in me una forma di amore sublimata, diretta alle qualità intellettuali piuttosto che a quelle fisiche?
[…] Amare silenziosamente è impossibile.
Federica Maria Onganìa, vive a Lecco. È una donna sensibile e intraprendente.
Amando l’arte nelle sue manifestazioni più alte, esprime le proprie emozioni cimentandosi come scrittrice, poetessa, pittrice, autrice di musiche e parole per una Casa Discografica.
In passato ha esercitato la professione di ragioneria e, per passione, di giornalista. Ha partecipato alla fondazione del mensile “LECCO 2000”, di cui è stata Direttrice responsabile.
Dopo avere scritto e tenuto nel cassetto tredici manoscritti, vede finalmente la luce il primo romanzo biografico di ‘formazione’, sull’attuale e coinvolgente tema della dipendenza affettiva, della violenza fra le mura domestiche, della resilienza e dell’autostima, ecc., intitolato: “QUANDO MANCA L’ AMORE. Le rivelazioni di Marion”, dall’efficace copertina, opera della stessa autrice.
Ha pubblicato con la Casa Editrice CURTI Editore anche il libro “ACCAREZZATA DALL’ANGELO”, Storie vere, Fenomeni inspiegabili e paranormali.
Nel 2017, PREMIO CAPITOLIUM alla Mostra d’Arte Collettiva Internazionale, “Arte in Cammino” di ROMA.
Nel 2018, Finalista al Terzo posto al PREMIO INTERNAZIONALE di POESIA, RACCONTI e PITTURA “REGINA MARGHERITA”
di BORDIGHERA (IMPERIA).
Per maggiori informazioni:
Sito Web: www.librionganiafm.com
E-mail: info@librionganiafm.com
E-mail dell’Autrice: federicamariaongania@gmail.com
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.